Moda Online – Guida ai Negozi

La vostra guida per lo shopping online

Trattare i tessuti

  

Il lavaggio in acqua

La vaschetta è il simbolo grafico usato per le informazioni relative al lavaggio in acqua.

1

Il numero riportato all’interno indica la temperatura massima di lavaggio espressa in centigradi: 90° – 60° – 40° – ecc.

2

La linea posta al di sotto della vaschetta indica che il capo, per evitare che si danneggi, va trattato con alcune precauzioni: risciacquo a temperatura via via decrescente, centrifugazione ridotta.

3

La mano all’interno della vaschetta indica che il lavaggio deve essere eseguito a mano e non in lavatrice, che la temperatura massima è di 40°, che il capo non deve essere strizzato.

4

La croce sulla vaschetta vuol dire che il capo non sopporta il lavaggio in acqua.

  

Il candeggio

Il triangolo è il simbolo del candeggio al cloro, cioè con candeggina.

5

Se nel triangolo appare la sigla “CL” è possibile trattare il capo con candeggina.

6

Se il triangolo è cancellato con una croce, il capo non sopporta il trattamento con il cloro.

La stiratura

Il ferro da stiro è il simbolo relativo alle informazioni sulla stiratura.

La temperatura ideale per ogni capo è indicata da punti neri riportati sul ferro.

7

Se compaiono 3 punti neri la temperatura massima della piastra del ferro è fissata a 200° e il tessuto da stirare deve essere umidificato.

8

Se compaiono 2 punti neri la temperatura massima è di 150° e va posto un panno umido tra la piastra del ferro ed il tessuto da stirare.

9

Se compare un solo punto nero la temperatura massima è di 100° e va posto un panno umido tra la piastra del ferro ed il tessuto da stirare.

10

Il simbolo del ferro cancellato da una croce indica che il capo non sopporta la stiratura.

Il lavaggio a secco

Il cerchio è il simbolo grafico relativo al lavaggio a secco e i segni riportati all’interno

indicano il tipo di solvente adatto al tessuto.

lavaggi

Una “A” riportata nel cerchio indica che il capo è lavabile con tutti i solventi normalmente usati nel lavaggio a secco.

lavaggi

Una “P” nel cerchio indica che il capo può essere lavato usando percloroetilene con i normali procedimenti senza impiego di trielina.

lavaggi

Un tratto posto sotto il cerchio con la “P” indica che il capo può essere lavato usando percloroetilene con i normali procedimenti senza impiego di trielina, limitando l’aggiunta di acqua e la temperatura di asciugatura.

lavaggi

Una “F” nel cerchio indica che il lavaggio a secco va eseguito con idrocarburi.

lavaggi

Un tratto posto sotto il cerchio con la “F” indica che il lavaggio a secco va eseguito con idrocarburi, limitando l’aggiunta di acqua e la temperatura di asciugatura.

lavaggi

Il cerchio barrato da una croce indica che il capo non sopporta il lavaggio a secco.

L’asciugatura

I simboli dell’asciugatura rappresentati da un quadrato, non sono obbligatori.

1

Un cerchio inserito in un quadrato indica che il capo sopporta l’asciugatura in tamburo.

2

Una croce sul quadrato con cerchio indica che il capo non sopporta l’asciugatura in tamburo.

3

Un arco sul lato superiore del quadrato indica che il capo, dopo essere stato centrifugato, deve essere appeso ad asciugare.

4

Tre tratti verticali all’interno del quadrato indicano che il capo deve essere messo appeso ad asciugare intriso di acqua, cioè senza essere stato centrifugato.

5

Un solo tratto orizzontale all’interno del quadrato indica che il capo deve essere messo ad asciugare disteso su una superficie piana.

2 commenti »

  1. vorrei sapere cosa significa asciugatura a tamburo

    Ciao Cinzia, l’asciugatura a tamburo è un processo effettuato dopo il lavaggio per rimuovere l’acqua residua tramite aria calda in un tamburo rotativo.

    Commento di cinzia | aprile 28, 2010 | Rispondi

  2. Vorrei sapere cosa s’intende per grammatura degli abiti da uomo

    Commento di Luciano | luglio 4, 2010 | Rispondi


Lascia un commento